L’architettura non può evitare di affrontare i problemi creati dalla grande migrazione in atto verso le città, eludendo la domanda sempre più ampia di alloggi per rifugiati, dalla crescita non pianificata di quartieri satellite autocostruiti, ai margini delle metropoli, dalle fasce più deboli della popolazione. Challenge of Slums_2003, il primo studio su scala mondiale sulla povertà urbana, ha rivelato che nel 2001 gli abitanti di alloggi costruiti illegalmente (bidonville, favelas, barrios, baraccopoli, occupazioni, villaggi informali) erano 924 milioni (il 31,6% della popolazione urbana mondiale). Oggi le baraccopoli nel mondo sono oltre 250.000. Si prevede che entro il 2030 il numero di persone costrette a vivere in condizioni di degrado arriveranno a quasi due miliardi, un quarto della popolazione mondiale. La connaturale provvisorietà delle architetture per l’emergenza è al tempo stesso un limite ed un grande alibi. Anche se provvisori, i quartieri nati per far fronte nel più breve tempo possibile ad un’emergenza abitativa dovrebbero essere sempre e comunque pensati come brani di città. La domanda cui far fronte può essere riassunta così: architetture capaci di essere allo stesso tempo uniche e collettive; caratterizzate da una singolarità non cristallizzata una volta per sempre, ma capace di evolversi, di adattarsi al mutare delle esigenze. Seppure temporanea, la casa per l’emergenza, deve essere pensata in questo modo: viva, modificabile, versatile. La sfida progettuale che essa pone è un ossimoro. Deve essere infatti capace di far convivere singolare e plurale, transitorietà e permanenza; di delimitare spazi individuali e collettivi, pubblici e privati; e di proiettarsi (come una matrice) oltre la sua forma attuale, in nuove e durevoli configurazioni. Su questo presupposto si fonda la ricerca teorico-progettuale sull’housing per l’emergenza, indirizzata allo sviluppo di sistemi di costruzione rapidi, costituiti da elementi leggeri oltre che economici, facilmente trasportabili, assemblabili direttamente nell’area predisposta per l’accoglienza, ed aggregabili in quartieri istantanei e reversibili; ampliabili in un tempo successivo secondo le necessità. Il testo delinea ipotesi e criteri di un approccio progettuale necessariamente pragmatico, orientato al conseguimento di una sintesi tra gli aspetti tecnico-strutturali e quelli inerenti la configurazione spaziale e aggregativa. Le riflessioni teoriche contenute nel testo sono supportate dalla presentazione di una proposta a carattere sperimentale, strumento di verifica della potenzialità di un sistema residenziale a sviluppo programmato, studiato per realizzare piccoli ‘quartieri reversibili’, prefigurando differenti scenari, schematizzabili in tre possibili tipi di tessuto insediativo: a ballatoio, in linea e a corte.

L'emergenza diventa quartiere. Abitare in condizioni minime / Argenti, Maria; Percoco, Maura. - STAMPA. - (2018), pp. 300-305. (Intervento presentato al convegno III Congreso internacional de Vivienda Colectiva Sostenibile, Guadalajara, 2018 tenutosi a Guadalajara, MEXICO).

L'emergenza diventa quartiere. Abitare in condizioni minime

Maria Argenti
;
Maura Percoco
2018

Abstract

L’architettura non può evitare di affrontare i problemi creati dalla grande migrazione in atto verso le città, eludendo la domanda sempre più ampia di alloggi per rifugiati, dalla crescita non pianificata di quartieri satellite autocostruiti, ai margini delle metropoli, dalle fasce più deboli della popolazione. Challenge of Slums_2003, il primo studio su scala mondiale sulla povertà urbana, ha rivelato che nel 2001 gli abitanti di alloggi costruiti illegalmente (bidonville, favelas, barrios, baraccopoli, occupazioni, villaggi informali) erano 924 milioni (il 31,6% della popolazione urbana mondiale). Oggi le baraccopoli nel mondo sono oltre 250.000. Si prevede che entro il 2030 il numero di persone costrette a vivere in condizioni di degrado arriveranno a quasi due miliardi, un quarto della popolazione mondiale. La connaturale provvisorietà delle architetture per l’emergenza è al tempo stesso un limite ed un grande alibi. Anche se provvisori, i quartieri nati per far fronte nel più breve tempo possibile ad un’emergenza abitativa dovrebbero essere sempre e comunque pensati come brani di città. La domanda cui far fronte può essere riassunta così: architetture capaci di essere allo stesso tempo uniche e collettive; caratterizzate da una singolarità non cristallizzata una volta per sempre, ma capace di evolversi, di adattarsi al mutare delle esigenze. Seppure temporanea, la casa per l’emergenza, deve essere pensata in questo modo: viva, modificabile, versatile. La sfida progettuale che essa pone è un ossimoro. Deve essere infatti capace di far convivere singolare e plurale, transitorietà e permanenza; di delimitare spazi individuali e collettivi, pubblici e privati; e di proiettarsi (come una matrice) oltre la sua forma attuale, in nuove e durevoli configurazioni. Su questo presupposto si fonda la ricerca teorico-progettuale sull’housing per l’emergenza, indirizzata allo sviluppo di sistemi di costruzione rapidi, costituiti da elementi leggeri oltre che economici, facilmente trasportabili, assemblabili direttamente nell’area predisposta per l’accoglienza, ed aggregabili in quartieri istantanei e reversibili; ampliabili in un tempo successivo secondo le necessità. Il testo delinea ipotesi e criteri di un approccio progettuale necessariamente pragmatico, orientato al conseguimento di una sintesi tra gli aspetti tecnico-strutturali e quelli inerenti la configurazione spaziale e aggregativa. Le riflessioni teoriche contenute nel testo sono supportate dalla presentazione di una proposta a carattere sperimentale, strumento di verifica della potenzialità di un sistema residenziale a sviluppo programmato, studiato per realizzare piccoli ‘quartieri reversibili’, prefigurando differenti scenari, schematizzabili in tre possibili tipi di tessuto insediativo: a ballatoio, in linea e a corte.
2018
III Congreso internacional de Vivienda Colectiva Sostenibile, Guadalajara, 2018
emergenza abitativa; flessibilità programmatica; design process
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
L'emergenza diventa quartiere. Abitare in condizioni minime / Argenti, Maria; Percoco, Maura. - STAMPA. - (2018), pp. 300-305. (Intervento presentato al convegno III Congreso internacional de Vivienda Colectiva Sostenibile, Guadalajara, 2018 tenutosi a Guadalajara, MEXICO).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Argenti_emergenza-diventa-quartiere_2018.pdf

solo gestori archivio

Note: si allega anche la versione successiva alla peer review dello stesso testo in pdf non ricercabile
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.61 MB
Formato Adobe PDF
9.61 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Argenti_postprint_emergenza-diventa-quartiere_2018.pdf

solo gestori archivio

Note: Si tratta della stessa versione di testo, successiva alla peer review, ma in pdf ricercabile
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.94 MB
Formato Adobe PDF
8.94 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1113114
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact